it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Scialpinismo e sci ripido - I 4000  delle Alpi
ViviDolomiti | Belluno | 11/2016 | pagine 200 | 16 x 23

Scialpinismo e sci ripido - I 4000 delle Alpi

Monte Bianco, Monte Rosa, Gran Paradiso, Bernina, Écrins, Grand Combin, Alpi del Vallese, Alpi Bernesi.

In questo volume sono raccolti gli itinerari più importanti di sci ripido e scialpinismo ai Quattromila delle Alpi. 
Oltre 140 itinerari, 61 cime da salire, percorsi inediti, mappe

N° itinerario Cima Orientamento

1 Barre des Ecrins da Prè de Madame Carle Nord
2 Dome de Neige Nord
3.1 Gran Paradiso dal Rif. Vittorio Emanuele Sud-Ovest, Nord-Ovest
3.2 Gran Paradiso dal Rif. Chabod Sud-Ovest, Nord-Ovest
4.1 Monte Bianco via Grand Mulets Nord, vario
4.2 Monte Bianco via dei Tre Monti Nord, vario
4.4 Monte Bianco dal Rif. Gonella Sud, Nord-Ovest
5.1 Epaule de la Brenva
6 Mont Blanc du Tacul Nord, vario
7 Mont Maudit Nord, vario
8 Dome du Gouter, Voie Royale/Costone Nord Nord
9 Aiguille de Bionnassay 
10 Aiguille Verte 
11 Grande Rocheuse 
12 Aiguille Blanche de Peuterey 
13 Le Droites 
14.1 Combin de Grafeneire dalla Cabane de Panossière Nord
14.1 Combin de Valsorey dalla Cabane de Panossière Nord
14.1 Aiguille du Croissant dalla Cabane de Panossière Nord
14.1 Combin de la Tsessette dalla Cabane de Panossière Nord
14.2 Aiguille de Grafeneire dalla Cabane de Valsorey Vari
14.2 Combin de Valsorey dalla Cabane de Valsorey Vari
14.2 Aiguille du Croissant dalla Cabane de Valsorey Vari
14.2 Combin de la Tsessette dalla Cabane de Valsorey Vari
18.1 Dent d'Hérens dal Rif. Aosta Ovest
19.1 Cervino, parete Est Ovest
20.1 Dent Blanche, Cresta Wandflue Sud Sud, vario
21.1 Bishorn dalla Cabane de Tracuit Ovest, Nord-Ovest
21.2 Bischorn dalla Turtmannhutte Vari
22.1 Weisshorn parete Est Est
23.1 L'Epaule dalla Cabane du Mountet Ovest
23.2 L'Epaule dalla Cabane dd'Arpitettaz Nord
24 Breithorn Occidentale dalla Testa Grigia Ovest, Sud
25 Breithorn Centrale dalla Testa Grigia Ovest, Sud
26 Breithorn Orientale dalla Testa Grigia Ovest, Sud
24 Breithorn Occidentale dal Rif. Mezzalama Sud
25 Breithorn Centrale dal Rif. Mezzalama Sud
26 Breithorn Orientale dal Rif. Mezzalama Sud
27 Polluce dalla Testa Grigia Sud-Ovest
28 Roccia Nera dalla Testa Grigia Sud-Ovest
29 Castore dal Rif. Mezzalama Sud, Ovest
30 Lyskamm Occidentale dal Rif. Quintino Sella Sud-Ovest, Sud-Est
31 Lyskamm Orientale dal Rif. Gnifetti Sud, Est
32 Naso del Lyskamm 
33 Colle della Fronte 
34 Punta Giordani da Indren Sud, Sud-Ovest
35 Piramide Vincent dal Rif. Gnifetti Sud-Ovest, Sud-Est
36 Balmenhorn dal Rif. Gnifetti Sud-Ovest, Sud-Est
37 Corno Nero dal Rif. Gnifetti Sud-Ovest, Sud-Est
38 Punta Parrot dal Rif. Gnifetti Sud-Ovest, Sud
39 Ludwigshohe dal Rif. Gnifetti Sud-Ovest, Sud
40 Colle Ippolita dal Rif. Gnifetti Sud-Est
41.1 Punta Gnifetti da Capanna Gnifetti Sud-Ovest, Sud
41.2 Punta Gnifetti dalla Monte Rosahutte Nord, Ovest
42 Punta Zumstein da Capanna Gnifetti Sud-Ovest, Sud
43 Colle Gnifetti 
44 Colle Sesia 
45 Punta Dufour dalla Monte Rosahutte Nord, Ovest
46 Punta Norden dalla Monte Rosahutte Nord-Ovest
47 Strahlhorn dalla Britanniahutte Nord, Est
48 Rimpfischorn dalla Britanniahutte Sud-Est, Nord
49 Allalinhorn dalla Langfluehutte Nord
50.1 Alphubel dalla Langfluehutte Nord, Est
50.2 Alphubel dallaTaschhutte Ovest, Nord
51 Dom de Mischabel dalla Domhutte Ovest, Nord
52 Nadelhorn dalla Bordierhutte Nord
53 Weissmies dalla Berghutte Hohsaas Nord, Sud-Ovest
54.1 Aletschhorn dal Biv. Mittelaletsch Nord-Est, Sud-Est
54.2 Aletschhorn dalla Oberaletschhutte Sud, Ovest
55 Jungfrau dallo Jungfraujoch Est, Sud-Est
56 Monch dallo Jungfraujoch Sud-Est, Sud-Ovest
57 Finseraarhorn dalla Finseraarhornhutte Sud
58.1 Gross Fiescherhorn dalla Konkordiahutte Sud
58.1 Hinter Fiescherhorn dalla Konkoriahutte Sud
58.2 Gross Fiescherhorn dalla Monchjochhutte Ovest, Sud
58.2 Hinter Fiescherhorn dalla Monchjochhutte Ovest, Sud
60 Gross Grunhorn dalla Konkordiahutte Sud, Ovest
61.1 Bernina dal Rif. Marinelli Sud
61.2 Bernina dal Rif. Marco e Rosa Nord

La notorietà a tutti i costi è forse un sentiero obbligato per molti uomini di montagna. Anche la grande ondata trasgressiva dei pionieri si è trasformata in una moda: gli adepti dello sci ripido non si contano più. Canalini, budelli e paretine sono affollati di sciatori, e nello scialpinismo si scartano le gite senza tratti ripidi. Non bisogna certo sorprendersi, visto che questa è solo una delle conseguenze (forse la più positiva) della pubblicità che tutti, comunque, abbiamo cercato. Nella nostra disciplina hanno sempre convissuto almeno due personalità: quella pubblica è stata predominante, ma non ha mai motivato i risultati più importanti. Come già nel passato, i frutti migliori e un rinnovamento autentico verranno dall’altra anima, quella che si ispira ad uno sci estremo, legato alle proprie origini di grande e silenziosa passione sportiva e teso verso limiti che ne fanno una vera filosofia.
Stefano De Benedetti, L’infelicità degli eredi, 1989

aggiungi alla lista dei desideri
€ 28.03
invece di € 29.50
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello