Il progetto del GRAB, firmato da Legambiente, Parco regionale dell’Appia antica, Velolove e Rete mobilità nuova arriva in libreria con la guida alla ciclabile urbana più lunga del mondo.
"La ciclovia del GRAB di Roma" regala un’inedita visita di Roma, un viaggio nel tempo che parte dal 312 a.C. e arriva alle architetture e alla street art contemporanee.
Il GRAB è l'anello ciclabile urbano più lungo del mondo e al contempo un viaggio di scoperta, un moderno Grand Tour, un’avvincente lezione itinerante di storia. Da una strada di 2300 anni fa - l’Appia Antica - attraverso un anello ciclopedonale di 44,2 km, il GRAB arriva alle architetture contemporanee del MAXXI di Zaha Hadid e alla street art del Quadraro e di Torpignattara unendo tra loro Colosseo, Circo Massimo, Caracalla, San Pietro e Vaticano, Gnam, parchi e paesaggi agrari eccezionali e inaspettati (Caffarella e Acquedotti), ville storiche (Villa Ada, Villa Borghese, Villa Gordiani), i percorsi fluviali di Tevere, Aniene e Almone. L'itinerario si sviluppa completamente all’interno della città di Roma. Il percorso qui proposto comincia con l'anello del GRAB suddiviso in quattro tratti e poi offre altri undici itinerari che partono dalla ciclovia per un totale di 177 km lungo vie pedonali e ciclabili, parchi, aree verdi e argini fluviali.
La guida è arricchita dalla prefazione di Alberto Fiorillo, responsabile Aree Urbane di Legambiente e project manager del'anello ciclopedonale.