it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
Sepp Innerkofler stato
Folio | Hans Heiss | Rudolf Holzer | Bolzano | 7/2015 | 120 pagine, numerose illustrazioni a colori | 13,5 x 21

Sepp Innerkofler

Alpinista, pioniere del turismo, eroe

A Sepp Innerkofler, alpinista, pioniere del turismo ed eroe di guerra suo malgrado, nel 100° anniversario della morte

Sepp Innerkofler è l’eroe della Prima guerra mondiale per eccellenza. La sua morte sul fronte dolomitico fu strumentalizzata da più parti.
Il libro tratta principalmente dello straordinario scalatore e popolare guida alpina, nonché dell’imprenditore turistico Innerkofler, delineando al tempo stesso lo sviluppo del turismo fino alla Prima guerra mondiale.
Come caporale degli Standschützen, Innerkofler condusse a postazioni avanzate le più esperte guide alpine, fino a trovare la morte nel luglio 1915. Negli anni settanta suo figlio smentì la leggenda nazionalistica secondo la quale Innerkofler era caduto sotto il fuoco nemico.


La Forcella di mezzo delle Tre Cime di Lavaredo, divideva l'Italia dall'Austria. Il primo giorno di guerra, il 25 maggio 1915 gli italiani vi respinsero il primo attacco austriaco. Un altro fu respinto il 5 luglio. Durante l'intero mese di luglio gli audaci Alpini trasportarono fin sulla vetta della Cima Grande un colossale faro destinato ad illuminare d'improvviso l'attacco notturno sulla grande spianata a fronte del Rifugio Tre Cime (oggi Rif. Locatell) - (al di là inizia lo spartiacque della Sava, allora sotto gli austriaci). 
A dirigere invece i tiri austriaci, dalla cima del Monte Paternò, vi era Sepp Innerkofler (proprietario e custode del famoso rifugio. Formidabile rocciatore e artefice di numerose vie nelle Dolomiti di Sesto).
Con il grande attacco italiano, il rifugio venne incendiato e proseguì nei giorni successivi con l'occupazione dello spartiacque. Poi il duello leggendario fra Sepp Innerkofler e un semplice Alpino: Piero De Luca.
Sepp Innerkofler nella notte sulle pendici del Paternò in piedi, fissò a lungo le fiamme del suo amato rifugio, morse la pipa e tacque; poi si accovacciò, aprì un taccuino e segnò "La mia casa brucia giù in fondo e il rogo tra i monti fa un'impressione imponente". Poi arrampicandosi sul Paternò, era quasi giunto sulla cima, quando l'Alpino De Luca giunto dalla parte opposta, nel vederlo in basso salire, prese un grosso sasso e lo lanciò contro di lui. Sepp Innerkofler colpito in pieno alzò le braccia al cielo, cadde riverso, il suo corpo piombò in basso e si incastrò nel Camino Oppel. Morto. Più tardi un uomo si arrampicò nelle rocce per recuperare il cadavere, era il figlio del grande Sepp Innerkofler, l'uomo che (al di sopra di ogni confine di Nazione) aveva sempre tanto meravigliosamente osato. Era la più formidabile guida delle "sue" Dolomiti e abitava....
nella più bella casa del mondo !!! 
Davanti alla "Fantastica Trinità". 
Nell'empireo delle Doloniti. "Nel Tempio del silenzio, dove l'uomo, adorando, ascolta Iddio"

 

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 18.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
Fuori catalogo
avvisami se disponibile