it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
A Bologna le bici erano come i cani
Ediciclo | Paolo Nori | Portogruaro | 1/2015 | pagine 192 | 13 x 20

A Bologna le bici erano come i cani

(romanzo)

Paolo Nori è un tecnico del suono che in presa diretta alza e abbassa sul mixer le piste delle voci dei suoi personaggi.
Un ex-meccanico ciclista e le sue audiocassette-confessioni. Un barbiere fatuo e molesto. Un macellaio filosofo. Una bambina di nome Battaglia. Una bicicletta per andare dappertutto, e anche per dimagrire. Una storia fatta di voci, ascoltate, registrate, intercettate per strada,
sotto i portici, ai tavolini di un bar, nell’androne di un condominio.
«Questa è la storia di un ex-meccanico che doveva dire a suo figlio che non era suo figlio. È una storia ambientata a Bologna, che dicon sia un posto dove fino a qualche anno fa la gente si portava per mano la bici anche quando andava a piedi, come se eran dei cani. E dicono fosse
un posto dove uno non veniva considerato vecchio finché riusciva ad alzare il piede sopra il sellino. E dicono fosse un posto dove negli anni cinquanta le bici non le chiudeva nessuno, perché le bici del paese le conoscevano tutti, una bici era come una faccia. Cioè in realtà queste cose le dicono, tutte e tre, di Luzzara, e le dice Zavattini, ma il fatto è che l’Emilia, nella mia testa, è una cosa, cioè un’idea, cioè un affetto, che è che non ci sia differenza, ce n’è tanta, ma l’aria che tiene insieme le cose, la luce che vedi sulla via Emilia, a una cert’ora, che si inonda di luce, che ti acceca, non che non ci sia differenza, ce n’è tanta… ci siam forse capiti.»
Così Paolo Nori presenta la storia raccontata nelle pagine di A Bologna le bici erano come i cani, che Ediciclo editore ripropone nella nuova veste della collana di narrativa Battiti.

«La bici come un’amica da portare al guinzaglio»
La Repubblica

aggiungi alla lista dei desideri
€ 13.78
invece di € 14.50
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
spedito in 3/7 giorni
Aggiungi al carrello