it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Nella luce dei monti
Nuovi Sentieri | Armando Aste | Belluno | 01/2015 | pagine 214 | 15,5 x 21,5

Nella luce dei monti

Pensieri e sguardi d'insieme

Aste ha tracciato un pezzo di storia di alpinismo, con numerose vie nuove in Dolomiti, ai limiti delle difficoltà di allora e tuttora ambite e molto selettive. Nel suo libro, però, la montagna, dice, è sullo sfondo. «Per me è un libro insolito, poliedrico. Lo definirei sintetico, didascalico, e confessionale, perché io sono credente. Parlo della cultura contadina, delle mie radici; l'alpinismo in questo libro è vissuto come una metafora della vita». Nel volume Aste ha raccolto i suoi pensieri con riflessioni di ampio respiro sulla vita, sulla cultura, sulla politica. Commenta Aste "io pensavo di aver concluso, con Commiato, invece sono ancora qui, e forse questo è il libro più importante che ho scritto".

In "Nella luce dei monti" sono preziose le immagini, alcune delle quali inedite, diverse d'epoca. Si vede così Armando Aste, che ha fatto la storia dell'alpinismo tra anni Cinquanta e Settanta, durante le sue imprese, ma anche in tempi più recenti, accanto a volti noti come Mauro Corona o ad amici roveretani; suggestiva l'immagine di Aste accanto a Sandro Canestrini in montagna. Nel libro Aste dedica molte pagine a lodare amici e conoscenti, o altri alpinisti; qua e là spuntano aneddoti brevi e meno brevi della sua vita, non solo alpinistica. Spicca, anche se, come ben sottolinea lo stesso autore, "il tempo è scaduto", una risposta personale a Walter Bonatti. Egli bollò, all'epoca, la prima salita alla Nord dell'Eiger compiuta dal roveretano assieme ad altri cinque alpinisti, come compiuta da "imprudenti, incoscienti, impreparati che sono stati a pascolare giorni sull'Eiger". "Sempre meglio pascolare sull'Eiger che meritarsi di essere inseriti nel terzo girone del preinferno di Dante", scrive Aste, che ricorda come nessuno è perfetto e che prima di montare in cattedra bisognerebbe ricordarsi anche i propri "giorni piccoli", anziché solo i grandi. Di Bonatti ricorda anche la "squallida polemica" del K2, che ha rovinato la figura dei primi salitori e del capospedizione Desio. Nel commentare la lunghissima polemica su quella prima salita, Aste sostiene che per gran parte è figlia della delusione di Bonatti di non essere stato scelto per arrivare in vetta. Avrà anche 90 anni, ma ne ha cose da dire, Armando Aste. (m.s.)

aggiungi alla lista dei desideri
€ 23.75
invece di € 25.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello