Rovine che parlano di passata grandezza, meraviglie della natura, paesaggi incontaminati, edifici unici al mondo… Per essere definito come Patrimonio dell’Umanità, un luogo deve presentare valori di universalità, unicità e insostituibilità, e deve soddisfare almeno uno dei dieci criteri fissati per la selezione dalla Convenzione adottata dalla Conferenza Generale Unesco nel 1972. Con i suoi 49 siti iscritti nell’elenco, l’Italia è il Paese che detiene il primato mondiale. Quali sono i siti Unesco italiani, dove si trovano, perché sono tutelati e da quando? Dalla Valle dei Templi di Agrigento alle cime delle Dolomiti, passando per l’antica Ferrovia Retica, per il villaggio operaio di Crespi d’Adda e i Sacri Monti del Piemonte, il volume propone itinerari originali a viaggiatori consapevoli e curiosi di andare alla scoperta dei tesori misconosciuti del nostro Paese, e affianca alle tradizionali informazioni pratiche della guida turistica un ricco excursus sui Club Unesco italiani e sulla loro attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio.