it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Ciaspole & Dolomiti - Catinaccio, Marmolada, Pale di San Martino
Macchione | Andrea Greci | Varese | 01/2016 | pagine 93 | 13 x 21

Ciaspole & Dolomiti - Catinaccio, Marmolada, Pale di San Martino

21 itinerari tra i più famosi ed importanti gruppi dolomitici

L’escursionismo con le ciaspole permette, con i ritmi lenti della camminata, di conoscere e ammirare, nella loro veste invernale, luoghi noti ed angoli nascosti di questi spettacolari gruppi montuosi.
I percorsi descritti si svolgono lungo sentieri segnati e tracce battute anche d’inverno e sono, per la stragrande maggioranza, effettuabili unicamente con ciaspole e bastonicini, mentre i percorsi che potrebbero comportare l’utilizzo dei ramponi sono espressamente indicati.
Val di Tires e Carezza: Valle del Ciamin, Anello della Malga Plafetsch, Anello della Malga Haniger, Malga Sagerer, Labirinto del Latemar; Val di Fassa: Rifugio Roda de Vael, Val Vajolet, Val Duron, Rifugio Contrino, Rifugio Taramelli, Cima Undici, Valle Ombretta, Anello di Fuciade, Forca Rossa; Val di Fiemme, Primiero e Gosaldo: Malga Bocche, Lago di Juribrutto, Laghi di Colbricon, Anello della Val Venegia, Cima della Fradusta, Val Canali, Bivacco Menegazzi.
21 itinerari tra i più famosi ed importanti gruppi dolomitici: Catinaccio, Marmolada, Pale di San Martino.
L'escursionismo con le ciaspole permette, con i ritmi lenti della camminata, di conoscere e ammirare, nella loro veste invernale, luoghi noti ed angoli nascosti di questi spettacolari gruppi montuosi.
I percorsi descritti si svolgono lungo sentieri segnati e tracce battute anche d'inverno e sono, per la stragrande maggioranza, effettuabili unicamente con ciaspole e bastonicini, mentre i percorsi che potrebbero comportare l'utilizzo dei ramponi sono espressamente indicati.
 
Val di Tires e Carezza: Valle del Ciamin, Anello della Malga Plafetsch, Anello della Malga Haniger, Malga Sagerer, Labirinto del Latemar
Val di Fassa: Rifugio Roda de Vael, Val Vajolet, Val Duron, Rifugio Contrino, Rifugio Taramelli, Cima Undici, Valle Ombretta, Anello di Fuciade, Forca Rossa
Val di Fiemme, Primiero e Gosaldo: Malga Bocche, Lago di Juribrutto, Laghi di Colbricon, Anello della Val Venegia, Cima della Fradusta, Val Canali, Bivacco Menegazzi
 
aggiungi alla lista dei desideri
€ 13.30
invece di € 14.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello