it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Fuga sul Kenya
Corbaccio | Exploits | Felice Benuzzi | Milano | 02/2023 | pagine 352 | 15 x 21

Fuga sul Kenya

Tre prigionieri di guerra italiani evadono da un campo inglese...

A ottant'anni dalla storica impresa, un classico dell'avventura in una nuova edizione.

«Fuga sul Kenya è ormai un classico, e come ogni classico ci accompagna nelle prove dell’oggi e del domani, ricordandoci che, non importa quanto dura sia la situazione, un altrove possiamo sempre immaginarlo.» Wu-Ming 1

Nel 1943 tre prigionieri di guerra italiani, Felice Benuzzi, Giovanni Balletto e Vincenzo Barsotti evasero dal campo di prigionia britannico a Nanyuki, in Kenya, al solo scopo di scalare il Monte Kenya. Si erano preparati per mesi, di nascosto, procurandosi con mille espedienti i materiali per costruire ramponi, piccozze, corde. Non avevano carte topografiche e quasi alla cieca attraversarono la foresta equatoriale per giungere ai piedi della montagna. Il triestino Benuzzi era un alpinista esperto, così come il genovese Balletto, mentre il camaiorese Barsotti era alla sua prima esperienza, tant’è che fu costretto a restare al «campo base» quando, stremati e malnutriti, dopo due settimane e varie peripezie, Felice e Giovanni tentarono infine con successo l’assalto alla vetta raggiungendo la cima della Punta Lenana (4985 metri). Dopo aver piantato il tricolore, i due si riunirono a Vincenzo e, insieme, fecero ritorno a Nanyuki dove si consegnarono alle autorità. D’altronde non sarebbe stato possibile per loro fuggire: il paese neutrale più vicino era il Mozambico che distava più di mille chilometri.
Agli inglesi, comunque, toccò organizzare una spedizione per togliere la bandiera italiana da Punta Lenana, dove aveva orgogliosamente sventolato per alcuni giorni.
Questa incredibile avventura venne successivamente raccontata da Benuzzi direttamente in inglese e poi scritta in italiano e pubblicata nel 1947 con il titolo di Fuga sul Kenya. L’edizione francese uscì nel 1950 e nel 1952 finalmente apparve l’edizione inglese col titolo No Picnic on Mount Kenya, il cui straordinario successo garantì nel tempo a questo libro la meritata fama di «classico dell’avventura».

UN BRANO
"La pioggia tamburella a scrosci sul tetto di lamiera.
Fuori, tutto il campo è un pantano. Ogni volta che alzi un piede, sollevi qualche chilo di fango.
Fischia il vento.
La mattina dopo era una radiosa mattina di maggio.
Fu Umberto a svegliarmi: «Presto, alzati! Si vede il Monte Kenya». Saltai dalla branda e mi infilai le scarpe.
«Se non ti spicci si copre di nuvole.»
«Com’è?»
«In gamba. Ha qualcosa del Monviso, ma lo batte. Sbrigati!»"
 
I GIUDIZI
"Una storia commovente di folle coraggio."
Library Journal
 
"Un’impresa pazzesca, una autentico tributo al profondo bisogno di libertà degli essere umani. Un libro coinvolgente!"
Kirkus Reviews
 
"In tutta la storia dell’alpinismo non c’è niente di paragonabile a questa incredibile ed emozionante fuga."
Saturday Review

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 20.90
invece di € 22.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello