it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Novelle e paesi valdostani
Tararà | Giuseppe Giacosa | Verbania | 06/2008 | pagine 348 | 14 x 21

Novelle e paesi valdostani

"Di monte in monte"

Giuseppe Giacosa nacque nel 1847 a Colleretto Parella, nel Canavese, e a Colleretto, che oggi si chiama Colleretto Giacosa, morì nel 1906. Ebbe fama mondiale soprattutto come librettista: basti pensare alla sua collaborazione con Puccini e Illica per la stesura dei libretti delle opere ‘La Bohème’ (1896), ‘Tosca’ (1899) e ‘Madama Butterfly’ (1904), ma fu pure direttore della Scuola di recitazione filodrammatica di Milano nonché apprezzato autore teatrale (‘La Signora di Challant’, 1891, venne interpretata in Italia da Eleonora Duse e in America da Sarah Bernhardt) e, come dimostra il presente volume, ispirato scrittore di prose legate al tema montano. Egli stesso, del resto, si definiva orgogliosamente «montanaro». Giuseppe Giacosa nacque nel 1847 a Colleretto Parella, nel Canavese, e a Colleretto, che oggi si chiama Colleretto Giacosa, morì nel 1906. Ebbe fama mondiale soprattutto come librettista: basti pensare alla sua collaborazione con Puccini e Illica per la stesura dei libretti delle opere ‘La Bohème’ (1896), ‘Tosca’ (1899) e ‘Madama Butterfly’ (1904), ma fu pure direttore della Scuola di recitazione filodrammatica di Milano nonché apprezzato autore teatrale (‘La Signora di Challant’, 1891, venne interpretata in Italia da Eleonora Duse e in America da Sarah Bernhardt) e, come dimostra il presente
volume, ispirato scrittore di prose legate al tema montano. Egli stesso, del resto, si definiva orgogliosamente «montanaro».

La neve indurita a cristalli sfavillava al sole come un corpo metallico; pareva che tutti gli umori della terra si fossero essiccati, quel mare d’acqua assodata era asciutto come un deserto di sabbia e rendeva sotto i passi lo scricchiolio secco del vetro frantumato. La chiarezza uniforme sembrava allargare gli spazi; l’aspetto solito della montagna ne era così trasfigurato, che ogni idea di relazione e di confronto con altre valli diventava assurda. Quello pareva un luogo unico sulla terra (...) 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 22.80
invece di € 24.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
momentaneamente non disponibile
avvisami se disponibile