Ogliastra
Da zero a milleottocentotrentaquattro
DA ZERO A...Zero come l´altitudine a livello del mare. È proprio dal mare che si inizia a raccontare, risalendo attraverso le immagini, questa piccola porzione di terra unica nel suo genere, dove le spiagge e le montagne concertano in scenari mozzafiato. L´Ogliastra occupa la parte centrorientale della Sardegna e si affaccia sul Mar Tirreno. Le coste nella parte sud sono caratterizzate da ampi e lunghi arenili di sabbia bianca con delle zone umide retrostanti, interessanti per l´avifauna e le piante endemiche. Alcuni abitati sorgono nella fertile pianura ricca di piccoli fiumi che arrivano dalle montagne dell´immediato entroterra. Lo spartiacque fra le coste sabbiose e le ripide falesie del nord è il 40° Parallelo. Da qui le alte pareti calcaree del Supramonte si tuffano direttamente nel limpido mare dalle mille tonalità d´azzurro.
MILLEOTTOCENTOTRENTAQUATTRO.È l´altitudine di punta La Marmera, la cima più alta dell´intera isola, geograficamente posta al confine del territorio ogliastrino. La punta, che in linea d´aria dista solo 38 chilometri dal mare, sarà il nostro punto d´arrivo. Attraversando in un´ipotetica salita le colline fasciate dai vigneti a terrazze, i paesi arroccati sotto i tacchi, gli aspri altopiani ed i caratteristici "cuiles" ovili, i nuraghi immersi nei boschi di lecci secolari, la rara peonia rosa che annuncia la vicinanza delle più alte vette del Gennargentu ed anche la fine del nostro viaggio.
Testo Italiano, Inglese e Tedesco