it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Puglia le masserie
Adda | Vito Bianchi | Bari | 2011 | pagine 179 | 13 x 18

Puglia le masserie

Il termine “masseria” deriva da massae o massaricius, con cui si indicavano estensioni di terreno dotate di costruzioni – residenze padronali e coloniche, ovili, frantoi, cantine, depositi per gli attrezzi e altro ancora – attraverso le quali si svolgevano e si orientavano i cicli di produzione del lavoro agricolo e delle funzioni legate alla pastorizia o all’allevamento di bestiame.

Soprattutto dal Cinquecento in avanti, ciascuna masseria pugliese è da intendersi come un florido centro di coltivazione e allevamento perfettamente autosufficiente, non di rado realizzato con modalità architettoniche adatte a respingere ogni tipo di assalto e proposito predatorio. Coi loro profili imponenti, con le loro architetture magnifiche e spesso isolate sul fianco di un colle, in vetta a un’altura o nel mezzo di una pianura sconfinata, le masserie raccontano la storia delle Puglie: le si ritrova quasi ovunque, paradigma di una società votata da sempre all’organizzazione del lavoro campestre, simbolo di sacrifici e vite vissute in simbiosi coi cicli delle stagioni.

Rimaneggiate, ampliate, trasformate, le architetture masseriali che si sono preservate fino ai giorni nostri risalgono per lo più all’epoca compresa fra il Cinque e l’Ottocento. Nondimeno, i complessi rurali che giganteggiano nella piana del Tavoliere immersi in un lago di luce mediterranea, o che si ergono maestosi fra i tenui rilievi dell’altopiano murgiano, o che marcano la piattaforma assolata della penisola salentina, sono l’esito di una tradizione che ha origini assai remote.

 

Indice del volume:

La storia
1. Le masserie nell’antichità
2. Le masserie nel Medioevo
3. Le masserie in età moderna

I luoghi e i monumenti
1. La Capitanata
2. La Terra di Bari
3. La Terra d’Otranto

aggiungi alla lista dei desideri
€ 9.50
invece di € 10.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 5.50
disponibilità
mediamente spedito in 15/30 giorni
Aggiungi al carrello