Monti, valli e laghi.
Il Canton Ticino riserva sempre numerose soprese: il panorama del lago, il passaggio in un paese fra stradine anguste delimitate dalle mura di vecchie case, e all’improvviso un altro bel panorama di montagne ricoperte da boschi.
È una terra di cammino, di viaggi, di escursioni. Ad esempio a Fusio, in piena Valle Maggia, dove può capitare che, camminando per mezza giornata in salita in estate, all’improvviso inizi a cadere una neve leggera, un sorprendente contrasto con il tempo giù ai laghi. Oppure in Val Bavona, una vallata incontaminata con enormi blocchi rocciosi e almeno la metà delle case costruite in granito. Anche in estate il sole illumina questi paesi di pietra grigia solo per qualche ora. Quel che oggi appare un posto romantico, proprio perché sperduto e incontaminato, un tempo era abitato da gente la cui vita non era affatto un idillio, ma stenti e fatica.
Pittoreschi e numerosi, i laghi ticinesi. A Locarno e ad Ascona è bello camminare nelle stradine del centro storico e lungo la sponda del Lago Maggiore, che offre splendidi panorami. Da consigliare anche una passeggiata sul lungolago di Locarno all’ombra di alberi fioriti o nel Parco delle camelie, che si trova al limitare della città. Il lungolago di Ascona è più tranquillo, con panchine per sedersi a mangiare un gelato vista lago e nuovi locali eleganti in cui degustare un buon bicchiere di vino fresco. Il tutto avvolto in una luce sorprendente.
Insomma, il Canton Ticino è tutto da scoprire…