Manuale teorico-pratico per l'apprendimento e l'insegnamento delle tecniche di arrampicata che offre una rassegna completa di utilizzo dei mezzi da palestra che possono essere finalizzati all'insegnamento ed al perfezionamento della tecnica d'arrampicata. Scopo del manuale è quello di rivolgersi a tutti coloro che vogliono far rivivere e rinnovare ai propri allievi la sperimentazione della dimensione verticale ed aiutarli a scoprire, conoscere, gestire lo spazio verticale prima in modo spontaneo e poi strutturato. L'arrampicare in forma globale, che preveda strumenti non specifici, ha come punto di arrivo l'utilizzo e la gestione delle strutture specialistiche, attraverso la tecnica propria dell'arrampicata sportiva.
Il percorso proposto a seguire si sviluppa e si articola su 4 livelli:
1- sperimentazione e sviluppo dello schema motorio di base
2- recupero e riutilizzo di schemi e abilità motori già strutturati
3- passaggio dallo schema motorio all'abilità motoria e sportiva
4- specializzazione nella disciplina sportiva specifica.
INDICE:
1. La prestazione
2. La propriocezione e la gestione dell'equilibrio
3. Le quadrupedie
4. Le spalliere
5. Le scale
6. Il quadro svedese
7. Il palco di salita
8. Il pannello
9. Le cadute
10. Aspetti tecnico-tattici
11. Materiali
12. Altri terreni di gioco
13. Buildering e conclusioni
APPENDICI:
A) test motori
B) verifiche
Bibliografia
Il manuale offre una rassegna completa di utilizzo dei mezzi da palestra che possono essere finalizzati all'insegnamento ed al perfezionamento della tecnica d'arrampicata.