it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Itinerari romantici nel Golfo dei poeti
Giacché | La Spezia | 09/2000 | pagine 80 | 24 x 34

Itinerari romantici nel Golfo dei poeti

Il nuovo volume della collana di libri fotografici con le splendide foto di Davide Marcesini dei percorsi da Lerici a San Terenzo, da Fiascherino a La Spezia, da Tellaro a Porto Venere, da Ameglia a Viareggio sulle orme dei grandi poeti e narratori inglesi dell''800 - '900 che soggiornarono nel golfo.

“...Giunsi a Spezia proprio col proposito di compiere un pellegrinaggio sentimentale, il che poi si realizzò nel migliore dei modi. (...)
Il grande merito di Spezia sta, ai miei occhi, nella barca che affittai in un piacevole pomeriggio di ottobre, per compiere la traversata del golfo - ci vuole circa un’ora e mezza - fino alla piccola baia di Lerici che si apre ad est. Questa baia è davvero incantevole; circondata da colline boscose tra il verde e il grigio, verso il mare ha il suo porto vanamente difeso da un antico e meraviglioso castello in rovina, proteso su un ardito promontorio all’altra estremità. Il luogo è un classico per tutti i viaggiatori inglesi, poiché, giusto nel mezzo della conca della baia, si trova la piccola villa ora deserta, in cui Shelley passò gli ultimi mesi della sua breve esistenza. Viveva a Lerici infatti quando partì per quella breve crociera verso sud da cui non fece più ritorno. La casa che lo ospitò si rivela, inaspettatamente, una strana e malconcia costruzione ed è tanto triste quanto ci si poteva augurare di trovarla. Essa si affaccia direttamente sulla spiaggia con i suoi muri scrostati e una loggia ad archi aperta su una piccola terrazza dal parapetto rustico che, quando soffia il vento, si ricopre degli spruzzi salmastri del mare. Il posto è assolutamente solitario, arso dal sole, dalla brezza e dalla brina e molto vicino alla natura, in perfetta sintonia con la passione di Shelley. Posso ben immaginare con la fantasia un grande poeta lirico dei primi anni del secolo che, seduto sulla terrazza in una calda sera, si sente molto lontano dall’Inghilterra. In quel luogo e con il suo genio, egli deve naturalmente aver udito nella voce della natura una dolcezza che solo l’empito lirico avrebbe saputo tradurre, è un luogo dove un pellegrino di lingua inglese può veramente nutrire pensieri e sentirsi sospinto verso l’espressione lirica. Io tuttavia mi debbo accontentare di dire, in una prosa incerta, che ricordo ben pochi episodi del mio viaggio in Italia più vicini al mio cuore di quanto lo sia stato quel perfetto pomeriggio d’autunno: la sosta di mezz’ora sulla piccola e fatiscente terrazza della villa, l’ascensione fino all’antico castello che domina Lerici in modo singolarmente felice, la passeggiata piena di meditazioni nella luce che si affievoliva, sulla terrazza ricoperta di viti che guarda verso il tramonto e le montagne che si abbuiano, e laggiù, in lontananza, verso il mare tranquillo, oltre il quale la pallida facciata della tragica villa osserva intensamente il chiarore della luna.”
 
Testi in inglese con traduzione italiana di: Percy Bysshe Shelley, Mary Shelley, George Byron, David Herbert Lawrence,Virginia Woolf, Charles Dickens, Henry James.
 
aggiungi alla lista dei desideri
€ 29.45
invece di € 31.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello