I ghiacciai sono la parte più effimera del paesaggio, unici frammenti della geologia capaci di mostrare variazioni nel breve tempo di una vita umana. D'altra parte si formano per l'accumularsi di antiche nevicate, e quindi sono il testimone più evidente e stabile delle vicissitudini meteorologiche. Da molto tempo si sa che i fiumi che scorrono su di essi si inabissano in baratri azzurri, perdendosi nelle profondità del ghiaccio, ma solo da poco i glaciospeleologi hanno imparato a seguirli, ricostruendo pian piano la complessa struttura interna dei ghiacciai. Queste grotte, mutevoli come nuvole ma allo stesso tempo forme stabili, come vortici in un fiume, sono di bellezza straordinaria, abissi scavati in un frammento di cielo. Questo libro le racconta. Indice: • Natura dei ghiacciai • Il carsismo glaciale • La scoperta del fenomeno • La nascita della glaciospeleologia • Carsismo glaciale nel mondo • 7Grotte di contatto • Jökulhlaup • Tecniche ambientali