I 40 giorni che hanno fatto la storia alpinistica del Monte Bianco. Da Balmat e Paccard, alle moderne salite estreme.
Dall'introduzione: Nell'agosto del 1786 Jean Balmat e Michel-Gabriel Paccard, due uomini di Chamonix attrezzati solo con il loro coraggio, raggiungono per primi la vetta del Monte Bianco, la montagna più alta e più spettacolare d'Europa, al termine di una lunga e pericolosa ascensione su ghiacciai. Oggi, per buona parte dell'anno, alpinisti provenienti da ogni parte del mondo percorrono le pareti di granito, le creste di neve, i canali e le cascate di ghiaccio. Anche se l'alpinismo ha più di due secoli di storia, ogni anno vengono trovate e percorse delle vie nuove. "Giorni di granito e di ghiaccio" racconta la storia dell'alpinismo sul Monte Bianco ricostruendo e raccontando in maniera coinvolgente e diretta i suoi momenti più importanti: le prime ascensioni delle grandi montagne come lo stesso Monte Bianco, le Grandes Jorasses e il Dente del Gigante, la conquista delle grandi pareti dall'inizio del Novecento agli anni Sessanta, la ricerca degli "ultimi problemi" che continua ancora oggi. Teatro di questa narrazione è uno dei massicci più belli, selvaggi e spettacolari del mondo. Veri protagonisti, però, sono gli uomini che lo hanno amato ed esplorato. Uno dopo l'altro sfilano i dilettanti e le guide del grande alpinismo ottocentesco, da Edward Whymper e Albert Frederick Mummery a Emilio Rey e Michel Croz, i campioni degli anni del sesto grado come Riccardo Cassin e Giusto Gervasutti, gli eroi degli anni Sessanta da Walter Bonatti a René Desmaison e a Chris Bonington. Dopo una fugace apparizione di Reinhold Messner, entrano in scena gli alpinisti moderni, da Patrick Gabarrou a Giancarlo Grassi, da Renato Casarotto a Michel Piola, da Patrick Bérhault ad Alison Jane Hargreaves e a Philippe Batoux. Accanto alle vittorie trovano spazio le paure e le speranze, i sogni e le rinunce, le amicizie e le liti, in qualche caso le tragedie. Perché la storia dell'alpinismo, sul Monte Bianco e non solo, è una pagina importante della storia dell'uomo.
Indice: 1741 - La Scoperta dei Ghiacciai 1786 - La Conquista del Gigante 1787 - Uno Scienziato sul Tetto del Mondo 1865 - Senza Pranzo sulla Verte 1865 - Senza Ramponi sulla Brenva 1881 - Esercizi di Stile sul Grepon 1882 - Trionfo Artificiale sul Dente 1893 - Lo Scienziato e il Principe delle Guide 1911 - A Picco sulla Mer de Glace 1928 - Inglesi sulla Via Major 1929 - Valdostani sul Mont Maudit 1930 - Bavaresi sulla Cresta più Bella 1931 - Svizzeri sullo Scivolo del Triolet 1938 - Lecchesi sulla Walker 1939 - Lecchesi sulla Aiguille Noire 1942 - La Parete Sconosciuta 1951 - Danza Verticale sul Grand Capucin 1954 - Da Manchester alle Aiguilles 1955 - Un Solitario sul Dru 1956 - L'Uomo con il Maglione a Righe 1961 - Tragedia sul Pilone Centrale 1961 - Vittoria e Polemiche sul Pilone Centrale 1963 - Da Yosemite al Monte Bianco 1967 - D'Inverno sul Pilone Centrale 1968 - Da Solo sullo Sperone Walker 1969 - La Corsa di Reinhold sulle Droites 1972 - D'Inverno sulla Grande Cresta 1973 - Il Budello di Ghiaccio 1975 - Ghiaccio Verticale sul Tacul 1979 - Roulette Russa sulla Pera 1982 - A Tempo di Record sul Dru 1987 - La Parete che non c'è 1988 - Snowboard e Paracadute sul Dru 1993 - Una Mamma sullo sperone Croz 2000 - Nero su Bianco in Val Veny 2001 - Un Passo durante un Lungo Viaggio 2006 - Sulle Jorasses tra Yosemite e Scozia 2007 - Le Ghigliottine del Dru