it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
Battaglie per il San Matteo
Alpinia | Giovanni Peretti | Giuseppe (Bepi) Magrin | Udalrico Fantelli | Bormio | 2008 | pagine 231 | 24,5 x 33,5

Battaglie per il San Matteo

Fronte Ortles Cevedale 13 Agosto 3 settembre 1918

Il San Matteo, 3.678 metri di altezza, è una bellissima montagna del gruppo dell'Ortles-Cevedale, è un monte speciale, come nessun altro in tutto il mondo: è unanimemente considerato un Sacrario. Sulla sua vetta si sono svolti i combattimenti alpinistico-militari più in alta quota che la storia ricordi. Circa 600 uomini vi presero parte, il 3 settembre 1918, e tra questi vi furono circa un centinaio di vittime.
I corpi di molte decine di questi uomini, soprattutto Alpini italiani, sono ancora rinserrati fra i ghiacci della vetta del San Matteo; tra di essi quello di Arnaldo Berni, il Capitano che comandava la compagnia di Alpini che difendeva la posizione, travolto e seppellito, all'interno del crepaccio-galleria ove stava trovando riparo, da enormi blocchi di ghiaccio frantumati dal pesante bombardamento austro-ungarico che aveva preceduto e preparato le fasi della battaglia vera e propria, avvenuta nel tardo pomeriggio.

INDICE:

aggiungi alla lista dei desideri
€ 50.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello