“Giace nel cuore dell’Appennino una verde e fertile vallata nominata Casentino […] ha la forma di una grande conchiglia ed è circondata da ogni lato da alte montagne. Questa configurazione è molto singolare e qualche studioso ritiene che il nome Casentino o Clusentinum possa derivare dal latino claudere o chiudere. Se questa teoria fosse esatta, potremmo tradurre in inglese il nome in Valley Enclosed (Valle Chiusa)”: così scriveva, nel 1905, Ella Noyes, viaggiatrice e scrittrice inglese
Sommario:
Territorio e ambiente
Storia Arte e achitettura
conomia, enogastronomia, folklore