Che senso ha ripercorrere le strade battute da quell'incessante camminatore che fu Pietro del Morrone, diventato papa col nome di Celestino V?
E che cosa sopravvive di lui e del suo spirito nella selvaggia Maiella, lungo i tratturi della transumanza, nelle abbazie benedettine antiche di oltre mille anni?
Questa guida propone un inedito connubio di percorsi a piedi e di itinerari ferroviari, nei luoghi dove ha vissuto il monaco eremita e papa del "grande rifiuto".
Diversi itinerari che ne compongono uno unico, di ventinove giorni, tra grotte ed eremi sospesi nel vuoto e città "celestiniane": L'Aquila, Sulmona, Peschici, Vieste, Campobasso, Isernia, Benevento, Napoli, Roma...
I percorsi:
Abruzzo (11 giorni): da Roma a Sulmona, con L'Aquila e la Maiella
Abruzzo e Molise (4 giorni): da Sulmona a Termoli, tra Appennino e Adriatico
Puglia (2 giorni): da Termoli a Vieste, la fuga di Celestino V
Campania (3 giorni): da Vieste a Piedimonte Matese, passando per Benevento e Napoli
Molise (5 giorni): da Piedimonte Matese a Venafro, camminando sul Tratturo della transumanza;
Lazio (4 giorni): da Venafro a Roma, vitando Montecassino e i luoghi della prigionia e della morte di Celestino V
Degli stessi autori: Il Glorioso Rimpatrio