it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa

filtra risultati per

categoria
luoghi/personaggi
editori
cerca 1 risultati in Chiara Zangarini
-5%
€ 14,25
Il segreto del mulino della Valganna

Chiara Zangarini

Laureata in Lettere Moderne presso l'Università Statale di Milano, insegna Italiano e Storia presso l'Istituto Superiore Mazzini - Da Vinci di Savona. Collabora con Pietro Macchione nelle ricerche di storia locale. Ha pubblicato vari volumi, di cui due di ricerca storica, religiosa e artistica, riguardanti le confraternite e le immagini miracolose della Vergine nella Basilica di San Vittore. Nel 2010, in cui ricorreva l'anniversario di Gianni Rodari (90 dalla nascita, 30 dalla morte, 40 dell'assegnazione dell'Andersen Award) si è occupata dell'interpretazione e della pubblicazione dei racconti giovanili di Gianni Rodari, insieme a Pietro Macchione e Ambrogio Vaghi. Ha in seguito esteso la sua ricerca alle leggende del territorio insubrico, delle quali ha pubblicato nel 2012 una raccolta: Leggende Nostre e nel 2014 una breve raccolta per bambini: I giorni della merla. In seguito a diversi lavori di editing relativi alla battaglia del San Martino (14 novembre 1943) ha curato la pubblicazione della Chronik, il diario anche fotografico che documente azioni della guardia di frontiera tedesca durante l'occupazione dopo l'8 settembre 1943, tra cui l'arresto e la deportazione degli ebrei. Ha approfondito la vicenda del processo alle streghe di Venegono Superiore (1520), confluita nel romanzo Elisabetta degli Oleari, strega.