it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa

filtra risultati per

categoria
luoghi/personaggi
editori
cerca 3 risultati in Diego Savani
-5%
€ 4,66
Cinque Terre
-5%
€ 16,06
Luoghi nascosti
-5%
€ 9,41
Sarzana

Diego Savani

Diego Savani (La Spezia 1988) è laureato in Scienze dei Beni Culturali presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi sull'artigianato Liberty spezzino. Presso lo stesso ateneo ha conseguito la specializzazione in economia e gestione dei Beni Culturali. Da anni lavora nel settore turistico ed è guida turistica, ambientale e accompagnatore turistico. Con le Edizioni Giacché ha pubblicato: “La Spezia, carta turistica. Guida storico-artistica del centro città” (2013); “Cinque Terre, Portovenere e Golfo dei Poeti. Cultura, arte, storia...” (2014) "Dentro i palazzi spezzini tra Belle époque e Liberty. Artisti, artigiani e architetti all'opera (1890-1923)" (2017). "Sarzana. Guida della città e dintorni" con Michela Bolioli e Francesca Giovanelli (2021). "Luoghi nascosti. Percorsi insoliti dalle Cinque Terre alla Spezia: scorci incantevoli tra storia e natura, paesaggi scolpiti e antichi edifici abbandonati" con Roberto Vendasi (2022). "Dentro i palazzi spezzini vol. 2 tra tardo Liberty e Eclettismo. Progettisti, costruttori e artigiani (1923-1933)", (2023) Per il Comune della Spezia ha curato i percorsi Liberty nella cartina turistica “La Spezia Liberty” (2021) Ha ideato la pagina Facebook SpeziAMAnia, con lo scopo di far conoscere il patrimonio locale anche tramite l'organizzazione di visite guidate.