Il Progetto “Cantar Storie”, giunto al suo quarto volume, è il primo tentativo integrale di ricerca incentrato sugli esiti della tradizione musicale orale delle valli dell’Ossola, articolato secondo una logica di “doppio binario”: accanto alle schede filologiche, che descrivono in tutti i loro aspetti, musicali e letterari, i canti acquisiti alla fonte, sono presentate 39 inedite elaborazioni corali, dedicate ai cori a voci bianche e realizzate da esperti nel campo della coralità italiana. All’opera è allegato un CD contenenti alcune delle registrazioni originali. L’apparato metodologico, curato da Luca Bonavia, è dedicato in modo specifico alla vocalità e maieutica infantile, con l’ausilio di indicazioni che facilitano la lettura e l’apprendimento con il metodo del “do mobile”. La presentazione del volume è stata curata dal Maestro Nicola Conci, specializzato in didattica corale infantile e direttore per molti anni del coro di voci bianche del Teatro alla Scala.
Ricerca sul campo a cura di Loris e Luca Bonavia