Dopo l'edizione del 1992 e quella del 2005, entrambe esaurite, la terza ristampa del volume contiene gli ultimi aggiornamenti sugli apparecchi ARTVA e i recenti sviluppi delle tecnologie di ricezione a tre antenne con "marcatura" del travolto.
Novità anche nel campo dell'atosoccorso in valanga con la riorganizzazione delle fasi di ricerca che da tre diventano quattro per includere nella sequenza anche la localizzazione del travolto tramite sondaggio.
Con l'ausilio degli studi più recenti sono state aggiornate le statistiche sugli incidenti da valanga e dati sulle curve di sopravvivenza.
Il manuale di scialpinismo è stato il capostipite della collana che con i testi di Alpinismo su ghiaccio e misto, Alpinismo su roccia e i più recenti di Arrampicata costituisce il fondamento della formazione tecnica e culturale all'interno dei corsi e delle scuole del CAI.
Un libro che offre varie livelli di lettura e approfondimento, consultabile sia dal principiante che dall'istruttore, curato dalla Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera.