Questo libro nasce dalla volontà di Borghi e Bonomi di fissare alcune loro riflessioni sui temi al centro del dibattito sulla montagna. Una discussione diffusa che gli Stati Generali delle montagne italiane promossi dall'UNCEM, hanno contribuito a sistematizzare e diffondere. L'Anno Internazionale delle Montagne ha fatto da moltiplicatore delle sedi e delle occasioni di confronto fra esperti, amministratori e quanti per professione si occupano di questi temi. Bonomi e Borghi si battono per affermare l'urgenza e la necessità di soluzioni specifiche e originali che promuovano le innovazioni necessarie a garantire alla montagna uno sviluppo compatibile e adeguato alle rapide trasformazioni del mondo. Due sono le chiavi di lettura utilizzate in questi tre saggi: la prima affronta il tema delle istituzioni, dei loro meccanismi interni e dei loro rapporti, sollecitando la loro trasformazione. L'altra usa strumenti sociologici per arrivare a conclusioni politiche e analizza le trasformazioni avvenute in un territorio limitato, ma emblematico di molte altre realtà.