Con le grandi scoperte e con la conquista degli spazi oceanici, la carta nautica medievale, che era stata uno strumento adeguato a navigazioni che si svolgevano lungo le coste mediterranee e atlantiche d'Europa, finì per perdere la sua importanza come strumento tecnico.
Tuttavia, nelle grandi città portuali e in molti centri minori del Mediterraneo, continuò per due secoli, in piccoli laboratori la produzione di carte e atlanti manoscritti, riccamente decorati e miniati, destinati a ricchi committenti.