Quaderno numero 43-44
L’arte preistorica ed il megalitismo sono oggetto, in questi anni, di interesse e di analisi da parte di numerosi cultori e studiosi.
La Liguria è una delle regioni italiane più ricche di tali importanti manifestazioni. Gli autori, studiosi specialisti della materia, con questo lavoro hanno inteso proporre, in termini organici, i risultati di anni di indagini di antropologia culturale, di studio delle tradizioni orali e scritte, di ricerca, rilevamento, analisi e studio dei petroglifi preistorici, protostorici e di tradizione e dei monumenti che rientrano nel fenomeno del megalitismo, che caratterizzano l’esteso ambiente culturalmente ligure. Quest’opera è la prima del genere in Italia, essendo una carta archeologica tematica regionale.
Quasi un corpus delle incisioni rupestri e dei monumenti megalitici liguri, ricco di una grande quantità di inediti, è un concreto contributo alla ricerca e al contempo è opera preziosa di divulgazione scientifica: pietra miliare per tutti coloro che in futuro intenderanno approfondire la conoscenza del patrimonio paleoiconografico e megalitico ligure, per ricercatori, studiosi, cultori ed escursionisti intelligenti.
INDICE
PREMESSA
I LIGURI DI IERI E DI OGGI E LE INCISIONI RUPESTRI
TERRITORIO INTEMELIO
TERRITORIO INGAUNO
IL FINALESE
VAL BORMIDA
AREA DEL BEIGUA
GENOVESATO
GOLFO DELLA SPEZIA
LUNIGIANA
LE INCISIONI DI ETÀ STORICA
MEGALITISMO IN LIGURIA
TIPOLOGIA DEI MONUMENTI MEGALITICI
GLI INFLUSSI DEL MEGALITISMO EUROPEO IN LIGURIA
TERRITORIO INGAUNO E INTEMELIO
FINALESE
VAL BORMIDA
AREA DEL BEIGUA
GENOVESATO
GOLFO DELLA SPEZIA
LUNIGIANA
APPENDICE