Da giugno a novembre 1942, nel deserto occidentale egiziano, si svolse una delle più cruente e decisive battaglie della seconda guerra mondiale: El Alamein.L’autore, figlio di un reduce della divisione carri Ariete, ripercorre sulla base dei racconti paterni i luoghi delle battaglie alla scoperta di tracce, reperti, conferme.Un viaggio nella memoria, iniziato in giovane età con i racconti quasi incredibili di vicende di vita militare e sfociato in età adulta con la ricerca, mappatura e studio approfondito di un territorio solo da breve aperto al turismo, mirante alla costruzione di un progetto di salvaguardia di questi luoghi in collaborazione con l’Università di Padova e altri eminenti studiosi nonché Autorità civili e militari Italo-Egiziane. Un testo tra rievocazione storica e viaggio di scoperta, sulle tracce di quella che è stata probabilmente la vicenda bellica italiana più nota e anche più sfortunata del secondo conflitto mondiale. Un invito al viaggio in Egitto, lontani dalle folle dei grandi centri turistici e dei famosi campi archeologici, nella stretta fascia compresa tra deserto e Mar Mediterraneo.